Per quanto riguarda le interazioni con l'aria PRESSO FONDERIE da luglio 2015 vanta due moderni ed efficienti impianti di depurazione dei vapori e dei fumi provenienti dai forni fusori e dalle presse . Essi sono risucchiati in condotti a tenuta stagna e convogliati verso due filtri: uno a maniche e uno a tasche e nidi d'ape. L'aria così depurata esce attraverso due camini posizionati a 15 metri da terra continuamente monitorati grazie a sensori triboelettrici posti nel tratto finale, appositamente tarati e periodicamente controllati. Inoltre dal 2017 abbiamo attivo un sistema di monitoraggio altamente tecnologico delle nostre emissioni che ci permette un controllo in continuo "live" di tutti i nostri camini.
Altri impatti sull'aria potrebbero derivare dall'impianto di recupero acqua agente tramite evaporazione sottovuoto a bassa temperatura.
I gas CFC o HFC utilizzati all’interno dei circuito frigoriferi dell’evaporatore sottovuoto raschiato a pompa di calore VEOLIA R1000 e dell'essiccatore ATLAS COPCO FD 410A IEC, potrebbero in caso di perdite, causare danneggiamento alla fascia di ozono atmosferico. Anche in questo caso la PRESSO FONDERIE risulta virtuosa in quanto effettua ogni anno, tramite personale specializzato, il controllo della tenuta dei circuiti di raffreddamento per mezzo di un misuratore elettronico appositamente tarato.
Da settembre 2016 l'avvio dell'impianto fotovoltaico ha portato ad una riduzione delle emissioni delle sostanze che anno effetto inquinante e di quelle che contribuiscono all'effetto serra.
Abbiamo calcolato che ridurremo le nostre emissioni di:
CO2 anidride carbonica 188 591,84 kg in un anno - 3 466 112,03 in 20 anni
SO2 anidride solforosa 353,61 kg in un anno - 6 498,96 in 20 anni
NOX ossidi di azoto 220,53 kg in un anno - 4 053,11 in 20 anni
La nostra azienda è sempre più GREEN!!!
Al 31/10/2020 abbiamo prodotto oltre 1.340.000 kWh di energia "pulita"... e ne siamo orgogliosi!